Visitare Courmayeur
Chiamata "la perla delle Alpi" la cittadina di Courmayeur sorge a circa 1224 metri sul livello del mare, in una conca sovrastata

La zona era già abitata in periodo romano, quando venivano sfruttate le miniere di quarzo aurifero che vi si trovavano.
Intorno al seicento vennero scoperte le fonti di acque minerali curative e questo fece di Curmayeur una nota località di soggirno. Più tardi, con il crescere dell'interesse verso la montagna, nasce a Courmayeur la prima stazione alpina italiana. La cittadina divenne il punto di partenza per tutte le escursioni sul Monte Bianco, e oggi è una rinomata località sciistica dotata di moderni impianti di risalita.
Il centro storico di Courmayeur conserva ancora alcuni segni del suo passato, per esempio la chiesa dei SS. Pantaleone e Valentino con il suo campanile romanico del 1392 e gli altari in legno dorato. Inoltre vi è la duecentesca Torre Maluquin e il Museo Alpino “Duca degli Abbruzzi”.
La straordinaria bellezza del suo paesaggio, la possibilità di sciare sulle pendici del Monte Bianco che con i suoi 4810 metri è la vetta più alta d'Europa, fanno di Courmayer una delle più ambite mete turistiche europee.
» Da vedere
In eliski, verso il Comprensorio dell'Aiguille des Glaciers e di Trelatête, lungo itinerari suggestivi e panoramici.
Courmayeur sigla provincia AO, regione Valle d'Aosta.