Visitare Favignana
L'isola di Favignana, chiamata anche la farfarlla, è la maggiore dell'arcipelago delle Egadi.

Favignana possiede incomparabili bellezze naturali, qui il mare è incontaminato, molto pescoso, limpidissimo dal colore azzurro che si alterna al turchese.
La costa è prevalentemente rocciosa ma verso sud si trovano numerose spiagge sabbiose. Molto bello è il cammino che conduce alla spiaggia Cala Grande e agli scogli Galera e Galeotta, sulla costa nord-ovest, il tutto percorribile anche in bicicletta data la natura pianeggiante dell'isola.
Il centro principale dell'isola è la cittadina di Favignana, situato in una baia dominata dal Forte di S. Caterina chi si trova sul monte omonimo.
Il forte è un'antica postazione di avvistamento saracena, ricostruita e ingrandita sotto il re normanno Ruggero II, utilizzata sotto i Borboni come carcere.
Il centro abitato si concentra intorno a due piazze: piazza Europa e piazza Madrice, vi si trovano due edifici che appartenevano alla famiglia Florio di Marsala: Palazzo florio costruito nel 1876 e la grande Tonnara situata nel pressi del porto. La pesca al tonno era l'attività principale della

Le spiagge principali sono due: Cala Azzurra e Lido Burrone, ma più spettacolari sono però le calette rocciose: Cala Rossa e Cala del Bue Marino. In queste zone si estre il tufo, per questo l'isola ha numerosi cunicoli che conferiscono all'isola un'aspetto bucherellato, oltre a quelle sopra citate le più belle sono: Cala Rotonda, Cala Grande e Punta Ferro.
Nella parte ovest dell'isola sono presenti delle grotte molto belle, la la Grotta Azzurra, la Grotta dei Sospiri, e la Grotta degli Innamorati.
Favignana sigla provincia TP, regione Sicilia.