Visitare Follonica
Follonica cittadina in provincia di Grosseto, è posizionata al centro del golfo omonimo con di fronte le meravigliose isole dell' Arcipelago Toscano.
La città è moderna ed accogliente circondata da splendide pinete e da macchia

Il suo nome deriva va dalla parola fulloni, i mantici usati nelle fonderie. La sua storia è legata indissolubilmente all’arte fusoria e soprattutto alla figura di Leopoldo II di Lorena; il quale volle che a Follonica sorgesse una grande fonderia con una tecnica innovativa. La città, come si conosce ora, ha quindi una data di nascita ben precisa: il 1832, quando intorno agli antichi forni medicei sorge il villaggio fabbrica, embrione della città attuale; da quel momento l’espansione è stata continua. Ma Follonica ha un passato molto più antico, un passato che sta tornando prepotentemente alla luce. Durante i lavori di costruzione della superstrada Aurelia sono stati ritrovati importanti reperti archeologici risalenti al VII e VI secolo a.C.
Le recenti ricerche archeologiche sui colli di Follonica hanno portato alla luce un villaggio del VI secolo a.c. e due tombe del VII secolo a.C.; attualmente sono in corso gli scavi dell’edificio meglio conservato. E’ probabile che gli Etruschi di Val Petraia fossero dediti al taglio del bosco per rifornire di combustibile i vicini forni di Rondelli. La presenza di tombe del VII secolo fa supporre l’esistenza di un abitato coevo, che non è stato ancora ritrovato.
I testi sono stati gentilmente concessi dalla proloco di Follonica.
Follonica sigla provincia GR, regione Toscana.