Visitare Gerace
Fondata dai profughi di Locri, Gerace è
situata su un'altura in posizione panoramica. Il centro storico
conserva ancora il suo
aspetto
medievale acquisito soprattutto in periodo normanno quando divenne
una città molto potente. Fuori dalle mura cittadine si trova
il Borgo dove sono ubicate piccole botteghe di artigiani che lavorano
la terracotta, scavate nel tufo; più in alto c'è il
cosiddetto borghetto, dove si trovano le caratteristiche case medievali
e strette viuzze che portano alla Città alta. Qui si trovano
i palazzi più importanti della nobiltà di Gerace.
La
cattedrale di Gerace è la chiesa più grande della
Calabria. L'interno a tre navate maestose, conserva ancora l'antica
struttura normanna, le colonne con fusti e capitelli antichi provengono
sicuramente dai resti di Locri. tra le opere conservate al suo interno
ricordiamo: il sarcofago dei conti di Gerace, il grande tabernacolo
del 500, e un'Incredulità di S. Tommaso risalente al 1547.
La chiesa è dotata di una crip
ta
alla quale si accede dal transetto sinistro, quest'ambiente è
il nucleo più antico della cattedrale, risalente all'VIII
secolo con pianta a croce greca e sostenuta da 26 colonne provenienti
da ville romane e templi greci. Da ammirare è la cappella
della Madonna dell’Itria costruita nel 1261, presenta decorazioni
con marmi policromi risalenti al 1613 e pavimenti con maioliche
di Gerace del XVIII secolo. La cappella di S. Giuseppe, invece custodisce
il primo nucleo del Museo Diocesano, dove sono conservate le opere
sacre della Cattedrale e di altre chiese del paese. Il pezzo più
antico è la piccola Croce Reliquiaria proveniente da Gerusalemme
e probabilmente del XII secolo, inoltre vi si possono ammirare un
Pastorale del settecento, una statua dell’Assunta in argento realizzata
a Napoli del XVIII secolo e l’ottocentesco Ostensorio in argento
dorato e pietre dure.
Nei pressi della cattedrale si trova la chiesa di S. Francesco D’Assisi,
che faceva parte di un'antico convento. La chiesa fu edificata nel
1252 e presenta decorazioni arabo-normanne. Sempre sulla stessa
piazza dove è sitata la chiesa di San Francesco si affacciano
altre due chiese: La chiesa di San Giovannello risalente al X-XI
secolo e la chiesa del Sacro Cuore.
Costruito in periodo normanno è il Castello di Gerace di
cui oggi ci restano solo alcuni ruderi.
» Da vedere
Le Terme di Antonimina con acque salso-iodiche, conosciute già
dai greci per le loro capacità curative.
Gerace sigla provincia RC, regione Calabria.