Visitare Imola
Imola, posta in pianura allo sbocco della valle del Santerno, nasce
come colonia romna nel II secolo a.C., ma il suo
territorio
fu abitato fin dall'epoca paleolitica. Fu contesa dai Visconti, dai
Manfredi, dagli Sforza edai Borgia, finchè passò, nel
1504, alla chiesa. In questo lasso di tempo, la città ricevette
un’impronta tipicamente rinascimentale nell’impianto urbanistico delle
piazze centrali e in alcuni palazzi, sotto il lungo governo pontificio,
fu sottoposta ad un ampio i rinnovamento urbanistico. L'edificio più
rappresentativo della città a la Rocca, imponenete costruzione
medievale, presenta una pianta quadrangolare con quattro torrioni agli
angoli. al suo interno è conservata una collezione di armi del
secolo XIV-XIX e una vasta raccolta di ceramiche e maioliche medievali.
Da vedere è la chiesa dell'Osservanza edificata nel VI secolo,
al suo interno interessanto affreschi rappresentanti la Madonna pacificatrice.
Il Palazzo dei Musei, ex chiesa trecentesca, ospita al suo interno il
Museo delle scienze e il Museo del Risorgimento. La Cattedrale risale
al XII- XIII secolo, ma è stata restaurata in epoca più
recente. Al suo interno sono conservati un fonte battesimale del cinquecento
e un Crocifisso ligneo del XV-XVI secolo. Nei pressi della Cattedrale
si trova il Palazzo Vescovile che oggi ospita il Museo diocesano di
arte sacra.
Imola sigla provincia BO, regione Emilia Romagna.