Visitare Lipari

Le sue origini sono vulcaniche, infatti l'aspetto attuale è il risultato di numerose eruzioni sovrappostesi nel tempo a partire da 160 mila e 1340 mila anni fa verificatesi anche in epoca storica ricoprendo le rovine romane, del IV e V secolo d. C., di contrada Diana e dell' Acropoli di Lipari.
Ancora oggi a testimonianza dell'attività vulcanica sono presenti innocue fumarole e benefiche sorgenti termali.
Lipari, anticamente chiamata Meligunis, fu abitata fin dal periodo neolitico da genti provenienti dalla Sicilia che diedero vita alla cosiddetta civiltà stentinelliana commerciando l' ossidiana in tutto il Mediterraneo.

Punto centrale del centro storico di Lipari è l'acropoli che viene chiamata il Castello. All'interno delle sue mura, passando per la porta più antica e successivamente attraverso una torre normanna, si trovano che chiese di S.Caterina, dell'Addolorata e la chiesa dell'Immacolata. Ancora oltre vi è la Cattedrale dedicata a San Bartolomeo protettore delle Eolie. Fu edificata per volere del re normanno Ruggero I, ma la cotruzione normanna fu data alle

Da visitare, ancora, è il parco archeologico nal quale si trovano molti sarcofagi ritrovati nella necropoli di Contrada Diana che risalgono al IV-II sec. a.C..
Lipari sigla provincia ME, regione Sicilia.