Visitare Panarea
Panarea è l'isola più piccola dell'arcipelago delle Eolie, le fanno da cornice gli

Anche Panarea è di origine vulcanica, probabilmente fa parte di resti di un'antico vulcano sottomarino in parte sprofondato, in parte eroso dal mare e dal vento.
L'isola, anticamente chiamata Hycesia, fu abitata a partire dal III millennio a.C. come attestano alcuni ritrovamenti in zona. Presso la punta di Capo Milazzese è stato ritrovato un'intero villaggio preistorico dell'età del bronzo che risale ad un periodo che va dal XV al XII sec. a.C..
Panarea fu

L'isola di Panarea è una delle più belle dell'intero arcipelago eoliano, l'abitato è posto pittorescamente sulla roccia che digrada verso il mare, bellissimo da fare è il giro in barca attorno all'isola, durante il quale si possono ammirare panorami incantevoli: colossali blocchi arrotondati o tagliati a prismi, isolati nel mare, scogliere coronate da alti pinnacoli e bellissime insenature come Cala Junco.

Nella parte più a nord di Panarea, in una conca denominata Calcara, si osservano dei fenomeni naturali che alterano la roccia: il suolo è scottante e si presenta rigato da esili fratture dalle quali si sprigionano dei gas. Nella zona della banchina, sita in contrada S. Pietro, invece, sgorga una sorgente d'acqua calda a 50° C. che viene utilizzata dagli abitanti dell'isola a scopo terapeutico. Altro fenimeno si verifica nei pressi dello scoglio di Bottaro vicino al quale, in tempo di bonaccia, si osserva un fenomeno determinato da fumarole sottomarine: bolle di gas, sprigionantesi dal fondo, si aprono sulla superficie del mare generando un gorgoglio, che costituisce la cosiddetta caldaia.
Panarea sigla provincia ME, regione Sicilia.