Visitare Paternò

La cittadina di Paternò, probabilmente, prende il nome dalla vicina Adrano, che, in dialetto siciliano, è detta proprio “ppi darnò”, da cui Paternò.
Il territorio di Paternò, che si estende sulle pendici dell’Etna, è stato insediato sin dall’epoca neolitica: gli scavi intrapresi nella zona hanno riportato alla luce numerosi reperti datati in quel periodo, oltre ad altri importanti ritrovamenti di epoca greca e romana. Tuttavia, il centro abitato vero e proprio nasce con il governo normanno, sviluppandosi tutt’intorno al Castello.
Quest’ultimo si erge in tutta la sua imponenza sul promontorio di Paternò. Il castello normanno, edificato nel sedicesimo secolo per volere di Ruggero D'Altavilla, nasce per esigenze di difesa, ma diventa anche sede dell’amministrazione politica di Paternò. Per oltre quattro secoli, invece, viene adibito a sede carceraria, come dimostrano alcuni cruenti incisioni che sono state rinvenute all’interno. Ad oggi, il castello è divenuto sede di un museo civico, dove è possibile ammirare alcune parti di un antico affresco duecentesco raffigurante la natività.
Nei pressi del castello, nella parte alta della cittadina, si trova la Chiesa di Santa Maria dell'Alto. La facciata era originariamente in stile romanico con tre tetti a spioventi, mentre quella attuale, piuttosto imponente, è stata realizzata dalla scuola siciliana. All’interno è possibile ammirare interessanti opere d’arte, come affreschi ed ornamenti in legno e marmo, che impreziosiscono questa basilica.
La Chiesa Madre della Santissima Annunziata, risale alla fine del sedicesimo secolo. La chiesa si presenta finemente arricchita da colonne, timpani e balaustre, da una bellissima statua della Madonna, posta in alto e da una grande cupola che sovrasta la pianta ottagonale di forma ellittica.
All’interno sono custoditi pregevoli opere pittoriche, attribuite ad artisti locali, come il Martirio di Santa Barbara, l’ Annunciazione e l'Incoronazione della Vergine e gran parte degli arredi sacri originari del periodo della sua costruzione.
Da non perdere è anche la Chiesa di Santa Maria della Valle di Josafat. Si tratta di una struttura in perfetto stile gotico, risalente all’undicesimo secolo, che conserva, intatti, alcuni elementi architettonici dell’epoca, quale il portale, mentre il bellissimo soffitto interamente affrescato risale al sedicesimo secolo.

Paternò sigla provincia CT, regione Sicilia.



Partecipa anche tu alla guida: SCRIVI UNA RECENSIONE sulla località