Visitare Pertosa
Pertosa è situata sul versante destro della valle del fiume Tanagro, nel parco

Oggi Pertosa è un centro prevalentemente turistico, legato alle sue stupende Grotte dell'Angelo (o Grotte di Pertosa) tra le più importanti del sud Italia. L'origine delle grotte risale a 35 milioni di anni fa, e sono attraversate da un fiume sotteraneo. I reperti ritrovati all'interno dimostrano che le Grotte di Pertosa furono abitate in epoche preistoriche, qui infatti, grazie alla particolare umidità, i resti di legno delle antiche palafitte, le uniche costruite all'interno di un sito, sono rimasti intatti nel tempo. Le grotte furono utilizzate, in seguito, dai greci e dai romani come luogo di culto.
L'ingresso è allagato, per cui è possibile accedervi in barca sulle acque dal colore verde e ricche di calcio del fiume sotterraneo, fino a raggiungere il cuore del monte e la sorgente, da dove si diramano i vari percorsi.
Il percorso turistico si snoda attraverso vari cunicoli e gallerie che finiscono in grandi Sale, tutte con una propria particolarità, si segnalano la Sala delle Meraviglie, la Sala Grande che raggiunge un'altezza di 24 metri, la Sala delle Spugne e la Sala dei Pipistrelli.
Pertosa sigla provincia SA, regione Campania.