Visitare Piedimonte Matese
Piedimonte Matese è il maggior centro del comprensorio del Matese, si trova ai piedi del Monte Cila e del Monte Muto allo sbocco delle

Il centro antico di Piedimonte Matese conserva alcune interessanti tracce del suo passato come i resti di mura megalitiche del Monte Cila risalenti al VII-VI secolo a.C. e alcuni resti del tempio di Apollo situati nella Piedimonte alta.
Da visitare è la Chiesa di San Tommaso d'Aquino o di San Domenico, edificata sui resti di un tempio romano e risistemata nel 1400. La Chiesa è affiancata da un campanile del 1601 con cuspide maiolicata, la facciata presenta ancora intatto il portale ogivale decorato con un affresco. Il chiostro del convento, dove è situato il Museo Civico, conserva frammenti di bellissimi affreschi.
La più antica chiesa di Piedimonte Matese, risalente al VI secolo, è la chiesa di San Giovanni; la chiesa del Salvatore, invece,

La chiesa dell'Annunziata è un bell'esempio di arte barocca, il suo interno è decorato con stucchi e conserva un affresco del Calducci rappresentante l'Annunciazione e un coro ligneo della metà del XVIII secolo.
La Basilica di Santa Maria Maggiore venne edificata nel VI secolo, fu completamente ricostruita nel 1772 e al suo posto venne edificata l'attuale chiesa dalle forme classicheggianti. L'interno è stato decorato con affreschi nel 1934, vi si conservano cinque preziose tavole rinascimentali e un quadro della scuola di Luca Giordano rappresentante Il martirio di San Marcellino.
Da vedere è il Palazzo ducale, fu costruito verso l'anno mille, intorno ad una fortificazione del periodo normanno. Verso il XVIII secolo il palazzo acquistò l'attuale aspetto di dimora aristocratica, i questo periodo vennero rinnovate anche le decorazioni dell'interno. Oggi solo pochi ambienti del palazzo sono visitabili.
Il Santuario di Santa Maria Occorrevole fu edificato verso il 1436 ed è uno dei luoghi più suggestivi della zona, lungo un viale alberato si raggiunge l'Eremo della Solitudine costruito nel 1678.
Piedimonte Matese sigla provincia CE, regione Campania.