Visitare Pietra Ligure
Pietra Ligure è una piccola città di origine medioevale, edificata sulla Riviera di Ponente, sulla strada che unisce Savona e Albenga, probabilmente una delle prime ad essere innalzate in questa

La struttura architettonica del Borgo Vecchio è quella originaria dell’epoca della fondazione, che, anche se ricostruito nel sedicesimo secolo, presenta intatti i palazzi medievali accanto a quelli settecenteschi. Il Borgo Nuovo, invece, è una sorta di prolungamento di quello vecchio, anch’esso elegante nel suo aspetto ottocentesco, come il lungomare, arricchito da numerosi spazi verdi.
Nel borgo nuovo si trova il piccolo campanile dell'oratorio dell'Annunziata, risalente al 1400, una suggestiva opera sormontata da cuspidi, che, oggi, soffre per la realizzazione di costruzioni moderne che non consentono di ammirarne tutta la sua bellezza. La Chiesa di San Nicolò da Bari viene edificata nella seconda metà del diciottesimo secolo; la sua facciata, però, è stata rimaneggiata nel 1800, mentre al suo interno è possibile ammirare alcune impressionanti opere artistiche come una tavola, datata nel 1498 ed attribuita a Giovanni Barbagelata, che rappresenta San Nicolò in cattedra; nella cappella a destra del presbiterio, vi sono gli affreschi raffiguranti i Santi Antonio Abate e Paolo Eremita, un’opera del diciassettesimo secolo dell’artista Domenico Piola.
Pietra Ligure sigla provincia SV, regione Liguria.