Visitare Salina

Da queste due montagne deriva l'antico nome di Salina: Didyme, che vuol dire gemelli; il nome attuale, invece deriva da un laghetto dal quale si estraeva il sale.
Anche nell'isola di Salina, come per le altre isole facenti parte dell'arcipelago, si sono trovate tracce di insediamenti dell'età neolitica e dell'età del bronzo come quelli in località Serra dei Cionfi in località

Alcuni ritrovamenti archeologici in località S. Marina attestano la presenza di un'insediamento del IV secolo a.C. che si sviluppò fino all'età medievale.
Salina è caratterizzata da colline digradanti verso il mare coperte da fichi d'india e da viti da cui si ricava la Malvasia, molto importante qui è anche la coltivazione dei capperi.
Il turismo sull'isola si concentra tutto nei villaggi di Malfa, Santa Marina Salina, Lingua, Rinella, Leni e Pollara.
Salina sigla provincia ME, regione Sicilia.