Visitare San Felice Circeo
San Felice Circeo oggi rinomato centro balneare, è costituito da due parti: quella più antica sul promontorio del Circeo e quella più moderna in basso.

Circeii fu abitata anche dai romani e dai volsci che qui costruirono le loro ville e fu servita da un porto ubicato nei pressi di Torre Paola. Quest'ultima è un'antica torre voluta da Paolo III per difendere il porto.
Nella cittadina troviamo l'antica torre dei Templari in cui oggi ha sede il Municipio e il Palazzo Baronale.
Nei dintorni di San Felice Circeo abbiamo i resti dell'acropoli della quale ci restano le mura ciclopiche. Inoltre vi sono numerosissime grotte, tra le quali la Grotta della maga Circe visibile solo dal mare e la Grotta delle Capre una delle più suggestive del posto.
San Felice Circeo sigla provincia LT, regione Lazio.