Visitare San Martino al Cimino
San Martino al Cimino si trova sul versante meridonale dei monti Cimini nella riserva naturale del lago di Vico. Il pregio si questo borgo,

Il centro urbano più antico si sviluppa intorno al nucleo rappresentato dall'Abbazia Cistercense che risale al secolo XIII.
La facciata dell'abbazia, inquadarata da due campanili laterali a cuspide piamidale seicenteschi, è caratterizzata dalla grandissima polifora centrale del XV secolo.
L' ampio e solenne interno, a tre navate, è scandito da archi ad ogiva posti su pilastri cruciformi e cilindrici che sorreggono volte a crociera costolonata. Vi si trovano un affresco del trecento che rappresenta la Madonna con il Bambino, e una tela di Mattia Preti rappresentante la Carità di San Martino.
Palazzo Pamphili ha una struttura esterna piuttosto severa, addolcita da finestre; l'interno presenta sul piano nobile saloni affrescati e soffitti in legno lavorati in maniera molto elegante.
San Martino al Cimino sigla provincia VT, regione Lazio.