Visitare Taormina
Taormina era un'antica colonia greca considerata soltanto una continuazione della ben più importante Naxos. Venne valorizzata solamente pù tardi grazie soprattutto agli arabi e ai normanni che le hanno conferito il carattere arabo-bizantino

Edificato in stile arabo, gotico e normanno, è stato più volte trasformato nel corso del tempo. Inizialmente era una torre araba e serviva per scopi militari, successivamente, nel tredicesimo secolo, fu ampliata con l’aggiunta del corpo di

Su un lato del palazzo, nei pressi della chiesa di Santa Caterina, sono visibili i resti dell'Odeon, scoperto nel 1892. L'Odeon fu edificato quando era imperatore di Roma Cesare Augusto Ottaviano adatto a contenere circa 200 persone, fu costruito in laterizio secondo lo schema tipico dei teatri di epoca romana.
Dal corso Umberto, si imbocca la via Naumachia dalla quale si giunge alle cosiddette Naumachie, che costituiscono una delle più importanti opere romane della Sicilia, si tratta di un'edificio termale romano dell'epoca imperiale di cui oggi ci resta un robusto muraglione. L'edificio risale al I secolo a.C, ed era decorato da 18 nicchioni nei quali erano poste statue di divinità ed eroi.
Da Via Teatro Greco si sbocca all'ingresso del Teatro greco costruito su una collina alta 214 metri, si presenta come un vasto emiciclo di 9 metri di diametro posto in posizione panoramica difronte al mare incastonato nella collina. Fu progettato durante l'epoca ellenistica e in seguito ampliato in periodo romano

Il Corso Umberto termina in Piazza IX Aprile che si apre con una bellissima terrazza sul mare, sulla destra si trova la Chiesa di S. Giuseppe edificata verso la fine del XVI secolo, mentre a sinistra sorge la Chiesa di S. Agostino che oggi ospita la bibilioteca comunale. Edificata nel 1448 venne restaurata intorno 1700, la facciata è ornata da con un bel portale ogivale e un piccolo rosone, mentre a lato è posto un grazioso campanile.
Più avanti è situata la Torre dell'orologio che funge da porta d’accesso alla parte della città che viene definita borgo quattrocentesco.
La Torre risale al XII secolo, probabilmente eretta sui resti di una più antica costruzione muraria difensiva, risalente all'epoca dell'origine della città intorno al IV secolo a.C.; fu rasa al suolo nel 1676, perciò quella che si vede ancora oggi è una

Proseguendo troviamo Palazzo Ciampoli edificato nel XV secolo, mentre a piazza Duomo si affacciano il Municipio risalente al 1700 e il Duomo costruito nel 1400 circa sui resti di una chiesetta medievale. L'interno è a croce latina a tre navate separate da archi a sesto acuto poggianti su colonne monolitiche in marmo rosa di Taormina con copertura in legno riproducente dei motivi arabeggianti. Tra le opere conservate al suo interno ricordiamo nella prima cappella di destra la Visitazione di A. Giuffrè del XV secolo, nella seconda cappella il polittico di Antonello De Saliba del 1504, nell'abside di destra si trova una Vergine in alabastro del XV secolo, mentre nell'abside di sinistra, all'interno della cappella del Sacramento un altare di marmo del XVIII secolo.
Si giunge più avanti a Porta Catania nei pressi della quale si trova il Palazzo del Duca di S. Stefano costruito tra la fine del del 1300 e i primi del 1400 capolavoro del gotico siciliano legato a motivi arabo-normanni. Ha l'aspetto di una torre con una scalinata esterna costruita nel 1700.
Oltre Porta Catania si arriva alla chiesa di S.Antonio e più giù ancora alla Badia Vecchia. Si suppone che questo palazzo si chiami in questo modo perché nel passato era una Badia, cioè un’Abbazia. Il palazzo ha un'architettura gotica caratterizzata da una serie di belle bifore ravvicinate quasi a formare un'unica finestra esafora. Ritornando sui nostri passi arriviamo al convento di San Domenico oggi trasformato in albergo. Il convento fu uno dei primi palazzo-castello a nascere a Taormina. All’ex convento si accede attraverso un grande portale del seicento,mentre le quaranta celle dei monaci sono state trasformate in stanze d’albergo.
Da Via Roma, che circonda il convento si arriva al Giardino Pubblico dalle cui terrazze si gode uno splendido panorama sull'Etna e su tutta la costa.
Taormina sigla provincia ME, regione Sicilia.