Visitare Termoli
La storia di Termoli risale all'epoca preistorica come testimoniano alcuni ritrovamenti archeologici sul luogo, in realtà non sappiamo esattametne quando la città fu fondata, alcuni studiosi fanno

La cittadina appartenne al tempo dei longobardi, alla contea di Benevento, successivamente fu distrutta dai Veneziani e dai Saraceni.
Il centro antico di Termoli sorge su uno sperone roccioso proteso verso il mare, oggi è porto d’imbarco per le isole Tremiti e stazione balenare.
Il duomo e il castello costituiscono il primo centro abitativo del paese. Questi due monumenti, oltre ad essere i piu’ importanti della storia di Termoli stessa, sono anche importanti per la storia dell’intera regione.
Il duomo costruito intorno al XII secolo per volere di Federico II di Svevia, fu opera di Alfano da

Il castello, a pianta quadrata, affacciato sul mare, fu edificato sempre per volere di Federico II di Svevia nel XII secolo per difendere il borgo dalle invasioni di nemici provenienti sia dal mare che dalla terra ferma e faceva parte di un'intero sistema difensivo militare, costituito da torri, castelli e fortezze, voluto da Federco II.
Da visitare a Termoli è il Santuario dedicato a Maria SS. della Vittoria in Valentino
detta "'a Madonn' a ll'unghe" edificata nel 1545, in un luogo lontano dal mare, per sfuggire alle incursioni dei pirati. Una volta formava un'unico corpo con l’antico convento dei padri Cappuccini. All'interno sull’altare si trova un dipinto anonimo del 1500 che rappresenta la Madonna col Bambino con San Sebastiano e San Giovannino.
Termoli sigla provincia CB, regione Molise.