Visitare Trieste
La leggenda attribuisce la fondazione di Trieste a Tergeste, amico di Giasone e degli Argonauti. Le testimonianze archeologiche, invece, attribuiscono la fondazione

La collocazione geografica di Trieste è piuttosto suggestiva con i palazzi che affacciano sul mare ed i colli del Carso alle spalle, mentre, la struttura architettonica è prevalentemente di stile viennese, al punto tale da essere soprannominata la “Vienna sul mare”. Infatti, durante il periodo della dominazione austriaca, Trieste si arricchisce di numerose costruzioni, che conservano ancora oggi il loro fascino, tra i quali si ricordano la colonna con statua bronzea dell’imperatore Leopoldo I d’Asburgo del 1673, posta al centro di Piazza della borsa; l’edificio neoclassico del Tergesteo del 1842, e lateralmente ad esso un imponente pronao eretto su quattro colonne; il

Dietro Piazza dell’Unità d’Italia, si trova la Chiesa di Santa Maria Maggiore, costruita tra il 1627ed il 1682, mentre sulla destra è collocata la piccola basilica di San Silvestro, del 1200, restaurata nel rispetto dello stile originario nel 1920. A testimoniare l’antica presenza della popolazione romana, alle spalle di Santa Maria Maggiore, vi è l’Arco di Riccardo, costruito per volontà di Ottaviano nel 33 a.C.
Simbolo di Trieste è la Basilica di San Giusto, derivante dalla fusione, nel 1300, è dell’antica basilica romanica di San Giusto e dell’Assunta, dei secoli V e XI. L’interno è costituito da cinque ordini di navate asimmetriche, arricchite da mosaici ed affreschi di scuola veneziana del tredicesimo secolo. In particolare, un mosaico della basilica del quinto secolo funge da pavimentazione, e nel catino è raffigurato il Cristo fra i santi Giusto e Servolo, tramite un mosaico degli inizi del tredicesimo secolo. Infine, l'abside presenta pregiati affreschi del 1200. La facciata ha uno stile semplice, impreziosita da un rosone del quattordicesimo secolo, mentre, sul lato vi è un campanile basso di base quadrata, che raccoglie i resti del propileo di un tempio romano. In via Cattedrale, vi è la sede del museo civico di storia e arte, dove sono esposti numerosi reperti archeologici, quali il gabinetto numismatico con monete greche, romane e medievali e degli stati europei, e il gabinetto delle stampe e disegni. Unito alla struttura del museo c’è l’Orto lapidario, disposto su più terrazze scendenti gradatamente. Il Canal Grande, che porta le acque del mare all’interno di Trieste, è stato realizzato nel 1750, per consentire lo scarico delle merci direttamente nei magazzini dei commercianti del borgo teresiano. Il celebre Castello di Miramare, eretto in onore di Massimiliano d'Asburgo, tra il 1470 e il 1630, offre un panorama spettacolare, per la sua candida struttura, che spicca vivacemente tra il verde dell’ambiente circostante.
Trieste sigla provincia TS, regione Friuli Venezia Giulia.